Cos'è pesce combattente?

Pesce Combattente (Betta Splendens)

Il pesce combattente, scientificamente noto come Betta splendens, è un pesce d'acqua dolce molto popolare, apprezzato per i suoi colori vivaci e le sue lunghe pinne fluttuanti, specialmente nei maschi. Originario del bacino del Mekong in Thailandia, Laos, Vietnam e Cambogia, il Betta splendens è spesso tenuto come animale domestico in acquari.

Aspetto:

  • I maschi sono noti per le loro pinne elaborate e i colori brillanti. Le femmine hanno pinne più corte e sono generalmente meno colorate.
  • Esistono diverse varietà, tra cui Coda a Velo, Coda a Corona, Halfmoon, e Plakat.

Comportamento:

  • I maschi sono estremamente territoriali e combattono ferocemente con altri maschi. Per questo motivo, non devono essere tenuti insieme nello stesso acquario (a meno che non sia un acquario molto grande e ben piantumato con molti nascondigli).
  • Possono essere tenuti con altre specie di pesci pacifici che non hanno pinne lunghe e fluttuanti che potrebbero essere scambiate per rivali.
  • Il corteggiamento è un comportamento complesso, in cui il maschio costruisce un nido di bolle e cerca di attirare la femmina.

Cura in Acquario:

  • Richiedono un acquario di almeno 5-10 litri (anche se un acquario più grande è sempre preferibile).
  • La temperatura dell'acqua deve essere mantenuta tra 24°C e 28°C.
  • L'acqua deve essere pulita e ben filtrata. Sono necessari cambi d'acqua regolari.
  • Offrire nascondigli, come piante o decorazioni.
  • Si nutrono di cibo specifico per pesci combattenti, larve di zanzara, dafnie e artemie. Non sovralimentare.

Problemi di Salute:

  • Suscettibili a diverse malattie, tra cui fin rot, idropisia e infezioni fungine.
  • La prevenzione è fondamentale, attraverso una buona qualità dell'acqua e un'alimentazione adeguata.
  • In caso di malattia, è importante isolare il pesce malato e trattarlo con i farmaci appropriati.

Riproduzione:

  • La riproduzione in cattività richiede un acquario separato con acqua bassa e una temperatura più alta.
  • Il maschio costruisce un nido di bolle e la femmina depone le uova che vengono poi fecondate dal maschio.
  • Dopo la deposizione delle uova, la femmina deve essere rimossa per evitare che venga attaccata dal maschio.
  • Il maschio si prende cura delle uova e degli avannotti fino a quando non sono in grado di nuotare liberamente.